STORIA DEL PROFUMO

StoriaDelProfumo1200x800

iscrizione-online2
Con Ermano Picco – blogger “La Gardenia nell’Occhiello”

Il corso offre l’eccezionale occasione di sentire leggendari profumi storici che ci parlano del passato glorioso della profumeria del Novecento. Una tappa fondamentale per ogni amante delle fragranze che non si accontenta di contemplare le collezioni di boccette o di leggere la storia sui libri. Il percorso è guidato da Ermano Picco, critico esperto di profumo nonché collezionista di fragranze rare o scomparse. L’insegnante metterà a disposizione dei partecipanti la sua preziosa raccolta di profumi d’epoca per presentare non solo attraverso le parole, ma soprattutto invitando all’esperienza sensoriale diretta, le composizioni dei grandi artisti del passato, iniziatori di filoni e tendenze la cui eco arriva fino ai nostri giorni. Questo affascinante tuffo nel passato rappresenta una premessa essenziale per chi desidera conoscere l’arte profumiera, sia nell’ambito di un iter amatoriale che professionale.

Appuntamenti:
Gli anni folli: Fragranze tra le due guerre
Gli anni Cinquanta: new look, new smell
Gli anni Ottanta: Sulla scia dell’eccesso
Gli anni Novanta: profumi minimal, unisex, politically correct
NEW! Gli anni Quaranta

I corsi si svolgono il sabato dalle ore 15.00 alle 18.00.
Per conoscere date e sede si prega di consultare il
>> CALENDARIO DEI CORSI

iscrizione-online2


Contributo di partecipazione:
Il corso è aperto ai soci dell’associazione Orablu.
Contributo singolo workshop € 20,00 (+ quota associativa per l’anno corrente € 5,00).

Chi desidera seguire il corso come “non socio” dovrà richiedere fattura. In questo caso le tariffe saranno maggiorate dell’iva al 22%.

Modalità di iscrizione:
ISCRIZIONE ONLINE >> Una volta completata l’iscrizione online avrete accesso alla vostra area utente da dove potrete versare il contributo di partecipazione e la quota associativa.* Conservate le vostre credenziali (e-mail e password) per iscrivervi in futuro a nuovi corsi o aderire alle nuove campagne di tesseramento di Orablu.

* In alternativa – dopo l’iscrizione online – potrete eseguire il versamento al di fuori della piattaforma tramite normale bonifico bancario sul conto corrente Carisbo dell’associazione Orablu (IBAN: IT82O0638502406100000003587), oppure in contanti prima dell’inizio del corso.

N.B. Se già soci Orablu in regola con la tessera 2016 scrivere a atelier@smellfestival.it e richiedere USERNAME e PASSWORD per accedere ai servizi di iscrizione online ai corsi.

Diventare SOCI ORABLU:
Per frequentare i corsi è necessario essere già soci di Orablu. Vi preghiamo di prendere visione dello Statuto. Se avete eseguito l’ISCRIZIONE ONLINE, la domanda di adesione all’Associazione sarà automaticamente inoltrata al Consiglio Direttivo che la esaminerà e provvederà a comunicarvi l’esito. Per completare l’iscrizione all’Associazione è indispensabie versare la quota associativa attraverso la stessa piattaforma su cui è avvenuta l’iscrizione, o tramite bonifico bancario o in contanti.

Dati bancari:
Conto corrente Carisbo (filiale di via Marconi, Bologna)
intestato a: Orablu associazione culturale
IBAN: IT82O0638502406100000003587
Specificare la causale del versamento (titolo del corso, tessera, ecc.).

Info e prenotazioni atelier@smellfestival.it – tel. 348 4262301  – fax. 00391782754651


Ermano Picco
Laureato al Politecnico di Milano, città in cui risiede, ha una carriera decennale in campo ingegneristico. Attratto dal profumo fin da bimbo, è un conoscitore delle fragranze sia “mainstream” che artistiche. Dal 2010 tiene il blog bilingue “La Gardenia nell’Occhiello” pubblicando articoli, recensioni e interviste. Le sue interviste e i suoi articoli sono apparsi anche su Leiweb (RCS), sulla rivista “Imagine” e su vari webzine. Nel 2012 è autore dello “Scent Diary” per Pitti Fragranze. Ha realizzato per Campomarzio70 lo spettacolo olfattivo-musicale “Arpeggi d’Aromi – Fragranti armonie dalla Belle Epoque agli anni folli” ed ha curato per Esxence – The scent of excellence l’evento “Conversazione sulle immagini”. La Gardenia nell’Occhiello è partner di realtà culturali come Osmothèque Versailles, Department of Olfactory Art al MAD di New York e Smell Festival dell’Olfatto. Ermano concepisce il profumo come “gesamtkunstwerk”, esperienza a cui tutti possano avvicinarsi grazie alla relazione fra l’olfatto e gli altri sensi.