Programma Smell Festival 2017

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 12 MAGGIO

>> PROGRAMMA SMELL FESTIVAL 2017 (versione stampabile .PDF)

ULTIMO AGGIORNAMENTO 12 MAGGIO

Per registrazioni e prenotazioni consultare le Modalità di partecipazione

Per evitare file all’ingresso degli eventi REGISTRATEVI ORA .
Potete inoltre PRENOTARE ONLINE anche spettacoli, cene, workshop, masterclass.
Iscriversi ONLINE è semplicissimo, come potete vedere in questo video tutorial

Legenda: * Ingresso con biglietto giornaliero € 5 * Posti limitati si richiede prenotazione

Mercoledì 24 maggio

ore 21.30 | Fienile Fluò, via di Paderno 9 | performance teatrale
NELLA SELVA CHIARA # 1. Fiabe aulenti
Spettacolo breve (20″) prodotto da Crexida  con interventi profumati a cura di Smell Atelier.
Primo tassello del progetto Nella selva chiara, un testo con fiabe di Federica Iacobelli e Allegra De Mandato con Angelica Zanardi e Isabel Cuesta. Regia di Angelica Zanardi. Allestimenti di Annamaria Cattaneo.
Racconti fiabeschi spuntano dalla terra come sogni, pensieri, ricordi annunciati e accompagnati da inevitabili tracce odorose. Personaggi, pezzi di storie, inevitabili archetipi, radici dell’esistenza che sfidando ogni tentativo di rimozione, tornano di necessità nella nostra vita come riflessi di esperienze, paure, passioni, perdite, amori, slanci, illusioni, delusioni e come specchi di trasformazioni che ci riguardano e ci sorprendono.
Apericena (dalle 19.30) + spettacolo € 25, oppure cena alla carta + € 5 spettacolo.
Prenotazione obbligatoria: info@smellfestival.it / tel. 348 4262301.

Giovedì 25 maggio

ore 18.00 – 19.00 | Centro Natura, via degli Albari | incontro
LE MANI DEGLI DÈI
Presentazione dell’omonimo libro di Erika Maderna (Aboca Edizioni, 2016) alla presenza dell’autrice.
Le mani degli Dèi conduce attraverso le leggende, i miti e gli archetipi dei fiori e delle erbe curative per trovare il nucleo vivo e pulsante della filosofia nascosto nella selva dei simboli. La definizione di “semplici” ricorda che la complessità può essere ricondotta a principi elementari, energie pure, vicine all’humus, al suolo, grembo materno da cui ricevono nutrimento e forza per trasformarsi in farmaci dispensatori di energie fisiche e spirituali.

Venerdì 26 maggio

ore 18.30 – 23.00 | Grand Hotel Majestic “già Baglioni”, via dell’Indipendenza 8 | esposizione
PERFUME SHOWCASE
Nelle eleganti sale e lungo la galleria del primo piano dell’Hotel, il pubblico è invitato a scoprire le ultime novità proposte da una rosa di marchi di profumeria artistica italiani e internazionali:
Antonio Alessandria, Angela Ciampagna, Coquillete Paris, Francesca Dell’Oro, DFG 1924, Orto Parisi, Profvmvm Roma, Smell Atelier.

Durante la serata:
ore 19.00 – 20.00 | terrazza
* Brindisi con assaggi finger food 
A cura del Grand hotel Majestic “già Baglioni”. Costo € 20 a persona. Prenotazione obbligatoria entro il 23.05.2017 inviando e-mail all’indirizzo: salesghmajestic@duetorrihotels.com. In caso di maltempo il catering sarà allestito all’interno.

ore 20.30 – 21.30 | sala Europa del Grand Hotel Majestic “già Baglioni” | incontri
ZING BOOM! Profumi inediti
Anteprima delle fragranze realizzate dagli studenti che hanno concluso il corso di profumeria di Smell – Atelier di Arti Olfattive condotto Martino Cerizza. A cura di Francesca Faruolo e Giuseppe Caruso. Product designer: Massimiliano Sutti.
Presentano i loro lavori: Federica CalabreseSimona CottaAnna D’Errico, Monica SciariniFortunato Sebastiano, Stefano Tirendi.

Sabato 27 maggio

TUTTI GLI EVENTI SI SVOLGONO PRESSO:
Museo internazionale e biblioteca della musica, strada Maggiore 34, Bologna

——-MOSTRE————————————
* Sale del Museo
DISTILLING LIFE – l’immagine dell’odore
Mostra fotografica di Roberto Greco
Artista svizzero residente tra Parigi e Ginevra, Greco immortala con i suoi still-life le fragranze evocandone visivamente le note odorose. Le opere di Greco creano un percorso che accompagna i visitatori lungo le sale del Museo.

——-PERCORSI———————————–
* Foyer della sala eventi
UNDERGROUND: profumi dal sottosuolo
Percorso olfattivo con le fragranze dei 5 finalisti del premio OSA! Outsider Scents Award
I profumi realizzati artigianalmente dai concorrenti offrono una personale interpretazione del tema “radici” intorno a cui ruota l’ottava edizione di Smell Festival.

——-INCONTRI E WORKSHOP—————-

* ore 10.30 | sale del Museo | mostra
DISTILLING LIFE – l’immagine dell’odore
Inaugurazione della mostra fotografica di Roberto Greco alla presenza dell’artista
Artista svizzero residente tra Parigi e Ginevra, Greco immortala con i suoi still-life le fragranze evocandone visivamente le note odorose. Le opere di Greco creano un percorso che accompagna i visitatori lungo le sale del Museo.

* *  ore 10.30 – 13.30 | sala Smell Atelier | masterclass
ESSENZE CARDINE DELLA PROFUMERIA MODERNA
Con Cristiano Canali
L’insegnante propone una selezione di iconiche materie prime che hanno aperto nuove possibilità espressive al linguaggio del profumo dal XX secolo a oggi. Oltre a coinvolgere i partecipanti in un excursus dedicato ad essenze e molecole celebri, l’insegnante offrirà a ciascun partecipante la possibilità di perfezionare la propria tecnica compositiva preparando specifici accordi che metteranno in evidenza il ruolo giocato da queste materie all’interno delle fragranze.
Attività specificamente rivolta agli allievi di Smell Atelier e a chi già pratica l’arte della composizione di fragranze. Contributo € 50 con tessera socio Orablu.

* ore 11.00 – 12.00 | sala Autentica di Felsina | incontro
AUTENTICA DI FELSINA: ieri oggi domani
Con Barbara Corazza e Pierpaolo Corazza – fondatori di AdF
Presentazione in anteprima assoluta, della fragranza creata dalle originali ricette “acqua di felsina”, storico profumo bolognese, rinvenute e tuttora conservate dai discendenti di Livio Grandi, ultimo fabbricante di questa specialità. Alla rinascita del profumo si collega la riscoperta di un glorioso frammento sentimentale e odoroso di storia locale ora tutelato e valorizzato dal marchio Autentica di Felsina.

* ore 11.00 – 11.45 | sala eventi | incontro
PROFUMO E LINGUAGGIO INTERIORE
Con Éva-Marie Lind – sensory perfume designer e aromatologa, e Pietro Guglielmi – titolare di La Vecchia Distilleria
Non solo i profumi stimolano i nostri ricordi consapevoli e inconsapevoli, ma il nostro codice genetico influenza le percezioni olfattive e persino la scelta di un profumo. Éva-Marie Lind introduce questi concetti rafforzando la nostra capacità di scegliere, creare e utilizzare un ‘profumo autobiografico’. Il suo approccio incoraggia la narrazione, l’espressività e il benessere, coinvolgendo il senso estetico e la consapevolezza di noi stessi, nel passato e nel presente.
(La conferenza sarà seguita nel pomeriggio da uno specifico workshop sull’argomento).

* ore 12.00 – 12.45 | sala eventi | incontro
PODERI DI BOSCO: le radici nel futuro
Con Almerigo Bosco – titolare della Poderi Bosco e Fortunato Sebastiano – Enologo, consulente agroenologico del gruppo Vignaviva
Dalle sue semplici radici familiari, a Casolla, lungo la mulattiera per Caserta Vecchia, la Poderi Bosco punta oggi a diventare il punto di riferimento di un progetto vitivinicolo di rinnovamento e rinascita molto ampio. L’amore per la terra e per le proprie radici hanno infatti molto da offrire a un mondo contemporaneo dove il quotidiano è sempre più complesso e difficile da comprendere. Gli antichi vitigni del casertano, tesoro dei Borbone riportato alla modernità del panorama vitivinicolo internazionale, saranno il fulcro dell’incontro. Il pubblico verrà guidato nell’apprezzamento delle qualità sensoriali di alcuni vini di punta dell’Azienda, viaggiando con l’olfatto in un territorio ricco di storia, valori e risorse per il futuro.

* ore 14.00 – 14.45 | sala eventi | incontro
OLTRE I LIMITI DEL LINGUAGGIO: quando gli odori diventano parole
Con Ewelina WnukMax Planck Institute for Psycholinguistics, Nijmegen
Quando parliamo di odori restiamo spesso senza parole, incapaci di trovare termini precisi per esprimere le qualità che sentiamo. Quello degli odori sembra essere un linguaggio povero di parole, ma questo è vero solo per le lingue occidentali, non si tratta di una condizione universale. Nelle foreste tropicali della Malesia un gruppo di indigeni che parlano la lingua Maniq hanno un consistente vocabolario olfattivo. Ewelina Wnuk renderà conto di questa ricchezza lessicale riportando le sue ricerche svolte sul campo.

* * ore 14.00 – 15.00 | sala Autentica di Felsina | workshop
LA FORMULA RITROVATA
Con Martino Cerizza – creatore di fragranze, Nicola Bianchi – essenziere e creatore di fragranze
Il creatore del profumo Autentica di Felsina Bianca mostrerà alcuni accordi che caratterizzano la ricetta della fragranza e le scelte estetiche che gli hanno permesso di rinnovare il fascino delle antiche ricette ritrovate dagli eredi dell’ultimo produttore del celebre profumo di Bologna.

* ore 15.00 – 15.45 | sala eventi | incontro
PROFVMVM ROMA: il coraggio di essere radicali
Con la partecipazione di Felice DuranteLuciano Durante, Flavia Romana Durante e Paolo Fadelli
Esempio di straordinario successo nel panorama della profumeria artistica, Profvmvm Roma ha come punto di forza proprio le radici che affondano nel mito della città eterna e nell’alveo della famiglia da cui tutto ebbe inizio e in cui tutto prosegue. Durante l’incontro, il pubblico potrà rivivere la storia di una passione divenuta tradizione grazie al coraggio di fare scelte “radicali” e di preservare l’anima delle proprie creazioni. Nella convinzione che gli odori sono la nostra memoria, e dalla memoria nascono le migliori fragranze.

* ore 16.00 – 16.45 | sala eventi | incontro
ANTONIO ALESSANDRIA: le radici e le ali
Incontro con Antonio Alessandria – creatore di fragranze Antonio Alessandria Parfums
“Se la percezione di un odore fissa per sempre nella memoria un istante di vita, un profumo è una storia che evolve nel tempo, nel susseguirsi di fotogrammi olfattivi”. Ed è proprio così che Antonio Alessandria concepisce le sue fragranze, come sequenze cinematografiche ispirate a ricordi personali e a racconti della sua Sicilia. L’immaginazione vola sulle ali del profumo, ma le radici restano ben salde nella terra del mito.

* * ore 16.00 – 17.00 | sala Autentica di Felsina | workshop
C’ERANO UNA VOLTA LE ESSENZE
Con Nicola Bianchi – essenziere e creatore di fragranze
Dagli agrumi di Sicilia, ai fiori pregiati da Francia, India e Marocco, fino alle spezie orientali e alle resine provenienti dalle colonie africane. Una rassegna degli ingredienti più caratteristici presenti nel laboratorio del profumiere che dipinse per la prima volta il paesaggio di memorie e sentimenti oggi rievocati da Autentica di Felsina.

* ore 17.00 – 17.45 | sala eventi | incontro
SENSIBILI AGLI ODORI: misura oggettiva degli odori e inquinamento olfattivo
Incontro con Maurizio Benzo – fondatore Osmotech
Può un odore essere nocivo per la salute? La percezione di un odore molesto è soggettiva o soggettiva? Come possiamo migliorare la qualità dell’aria anche dal punto di vista della percezione olfattiva? Il fondatore della più autorevole azienda italiana in questo campo presenterà i fondamenti scientifici e tecnologici che consentono oggi di analizzare, studiare e misurare l’impatto degli odori e il loro livello di gradimento o di disturbo. Per una consapevole valorizzazione del nostro paesaggio olfattivo.

* * ore 17.00 – 18.00 | sala Smell Atelier | workshop
UN’AUTOBIOGRAFIA SCRITTA COL PROFUMO
Con Éva-Marie Lind – aromatologa, sensory perfume designer
Autobiographical Perfume™ è un laboratorio concepito per guidare i partecipanti alla composizione di un profumo personalizzato capace di racchiudere la propria storia. Gli accordi creati da Eva-Marie Lind si basano su ingredienti naturali legati alla tradizione essenziera francese e italiana. Particolare enfasi è data alla pregiata essenza di neroli prodotta in Liguria da La Vecchia Distilleria.
Contributo di partecipazione € 10. Posti limitati prenotazione consigliata.  

Domenica 28 maggio

TUTTI GLI EVENTI SI SVOLGONO PRESSO:
Museo internazionale e biblioteca della musica, strada Maggiore 34, Bologna

——-MOSTRE————————————
* Sale del Museo
DISTILLING LIFE – l’immagine dell’odore
Mostra fotografica di Roberto Greco
Artista svizzero residente tra Parigi e Ginevra, Greco immortala con i suoi still-life le fragranze evocandone visivamente le note odorose. Le opere di Greco creano un percorso che accompagna i visitatori lungo le sale del Museo.

——-PERCORSI———————————–
* Foyer della sala eventi
UNDERGROUND: profumi dal sottosuolo
Percorso olfattivo con le fragranze dei 5 finalisti del premio OSA! Outsider Scents Award
I profumi realizzati artigianalmente dai concorrenti offrono una personale interpretazione del tema “radici” intorno a cui ruota l’ottava edizione di Smell Festival.

——-INCONTRI E WORKSHOP—————-

* * ore 10.00 – 10.45 | sala Smell Atelier | workshop
DAL PROFONDO DEL PROFUMO
Con Beatrice Baccon – erborista e junior perfumer
Un laboratorio dedicato alle materie prime più tenaci della profumeria in grado di radicare la fragranza e di sostenerne l’architettura olfattiva, dando fondamenta alle frequenze più alte. Note di origine botanica, animaliche o create dall’uomo capaci di avvolgere, riscaldare, trasportare e sedurre.
Contributo di partecipazione € 10. Posti limitati prenotazione consigliata.  

* ore 11.00 – 11.45 | sala Autentica di Felsina | incontro
AUTENTICA DI FELSINA: ieri oggi domani (replica)
Con Barbara Corazza e Pierpaolo Corazza – fondatori di AdF
Presentazione, in anteprima assoluta, della fragranza creata dalle originali ricette “acqua di felsina”, storico profumo bolognese, rinvenute e tuttora conservate dai discendenti di Livio Grandi, l’ultimo fabbricante di questa specialità. Alla rinascita del profumo si collega la riscoperta di un glorioso frammento sentimentale e odoroso di storia locale ora tutelato e valorizzato dal marchio Autentica di Felsina.

* ore 11.00 – 11.45 | sala eventi | incontro
FRAGRANZE DA LEGGENDA: una storia olfattiva
Con Delphine de Swardt – storyteller. Fragranze composte per l’occasione da Dominique Ropion.
Evento in collaborazione con NEZ – le revue olfactive
Dal Kyphi all’Acqua della Regina d’Ungheria fino a N° 5 la storia della profumeria è intrisa di leggende. La narratrice ripercorrerà i miti della profumeria, dall’antichità all’epoca moderna, offrendo la possibilità di sentire i suoi monumenti riportati alla luce dal celebre creatore di fragranze Dominique Ropion.

* ore 12.00 – 12.45 | sala eventi | incontro
COME RIZOMI: dieci anni di profumi e parole in Rete
Con Marika Vecchiattini – scrittrice e blogger di Bergamotto e Benzoino
2007 – 2017. A dieci anni dall’apertura di uno dei blog italiani di profumi più conosciuti e amati, la fondatrice di Bergamotto e Benzoino offre una panoramica sull’evoluzione della comunicazione del profumo in Rete. Come si è sviluppato il modo di percepire, scrivere e condividere la passione per le fragranze dalle prime pionieristiche esperienze di analisi e scrittura, fino allo sdoganamento del linguaggio olfattivo e di competenze sensoriali sempre più ambite.

* * ore 13.00 – 13.45 | sala Smell Atelier | workshop
BRILLANTINE DA UN’ANTICA BARBERIA
Con Luigi Cristiano – erborista e profumiere
L’attività è incentrata sulla preparazione di una brillantina classica, profumata alla lavanda ambrata, a base di olio di ricino e infusioni alcoliche. La ricetta, ispirata a una formula di Paolo Rovesti, si collega all’antica arte della barberia, dove nei retrobottega i maestri profumieri creavano nuove acque di toilette, pommades e lozioni per i veri gentleman.
Contributo di partecipazione € 10. Posti limitati prenotazione consigliata.  

* * ore 14.00 – 15.00 | sala Autentica di Felsina | workshop
LA FORMULA RITROVATA (replica)
Con Martino Cerizza – creatore di fragranze, Nicola Bianchi – essenziere e creatore di fragranze
Il creatore del profumo Autentica di Felsina Bianca mostrerà alcuni accordi che caratterizzano la ricetta della fragranza e le scelte estetiche che gli hanno permesso di rinnovare il fascino delle antiche ricette ritrovate dagli eredi dell’ultimo produttore del celebre profumo di Bologna.

* ore 14.00 – 14.45 | sala eventi | incontro
COQUILLETE PARIS: convivio olfattivo
Con Rosa Vaia – fondatrice Coquillete Paris
Un brillante connubio tra l’eleganza francese e il saper fare italiano prende vita in una collezione di fragranze che evocano scenari lontani, odori e rituali di diverse culture insieme ad esperienze e sogni. Rosa Vaia invita il pubblico a entrare nell’affascinante universo di Coquillete Paris introducendo i profumi più emblematici della collezione esclusiva.

* ore 15.00 – 15.45 | sala eventi | incontro
DFG 1924: un futuro che viene dal passato
Con Roberto Dario – creatore di fragranze e Sara BraidoDFG1924
Roberto Dario parla delle ispirazioni che hanno portato alla realizzazione delle fragranze di DFG1924 casa di profumo che trae il suo retaggio dalla storia affettiva e familiare legata alla figura di Giustino Della Favera, produttore di rimedi galenici, liquori e fragranze nella provincia di Treviso. L’atmosfera del suo laboratorio rivive oggi nei profumi ispirati a storiche ricette, nelle acque odorose e nelle fragranze dedicate alle bellezze del territorio trevigiano e ai suoi luoghi. Tra questi, la città di Asolo, riportata ai suoi fasti grazie a evocazioni olfattive che rimandano a poeti, artisti e personalità del passato rapiti dal fascino intramontabile dei suoi cento orizzonti.

* ore 16.00 – 17.00 | sala Autentica di Felsina | incontro
IL PROFUMO DI BOLOGNA
Con Barbara Corazza e Pierpaolo Corazza – fondatori AdF, Lorena Grandi – figlia di Livio Grandi, Giovanni Padovan – titolare di Antica Profumeria Al Sacro Cuore
Dai ricordi dei nipoti dell’ultimo produttore della storica fragranza fabbricata a Bologna fin dal 1827, ai racconti di chi la vendeva ai tanti affezionati di questa antica eccellenza locale. Durante l’incontro, diverse generazioni si confrontano e condividono frammenti di memorie affettive e olfattive risvegliate dal ritrovamento dell’autentico profumo di Bologna.

* ore 16.00 – 16.45 | sala eventi | incontro
PREMIAZIONE “OSA! – Outsider Scents Award”
Premiazione del concorso dedicato alle migliori fragranze inedite realizzate in ambito artigianale. I partecipanti si sono cimentati nella creazione di una rappresentazione olfattiva del tema “radici” scelto per l’ottava edizione del Festival. Ideato e promosso in collaborazione con La Gardenia nell’Occhiello. Durante l’evento, la community di Adjiumi assegnerà una menzione speciale a uno dei cinque finalisti.

ore 17.00 | cortile
SALUTI & BACI
Si conclude con un brindisi l’ottava edizione di Smell – Festival dell’olfatto.
Arrivederci al 2018!