FLEURS! La vita alchemica dei fiori

still-1366iscrizione-online2


Ciclo di workshop ideati e condotti da: Francesca Faruolo

Un’iniziazione al profumo attraverso le essenze floreali, per imparare a conoscere e riconoscere archetipi olfattivi ricorrenti. Esploreremo materie prime preziose e fragranze di particolare valore estetico, prendendo confidenza con l’arte e gli artifici dei profumieri. Ci immergeremo nella materia odorosa per perfezionare la nostra capacità sensoriale. Attraverseremo argomenti di storia, mitologia, chimica, risalendo al significato profondo che l’esperienza del profumo assume nella nostra cultura e nella nostra vita.

Fiori trattati: Rosa, Gelsomino, Iris, Garofano, Mughetto, Loto e fiori notturni, Fior d’Arancio, Tuberosa, Violetta.

Gli incontri si svolgono un sabato al mese dalle ore 16.00 alle 18.00
presso: Università Primo Levi, via Azzo Gardino 20/b, Bologna
Attenzione: L’incontro dell’11 giugno si svolge dalle 15.00 alle 17.00

Per conoscere date e sede si prega di consultare il
>> CALENDARIO DEI CORSI
iscrizione-online2

Informazioni atelier@smellfestival.it – tel. 348 4262301  – fax. 00391782754651


Contributo di partecipazione:
Il corso è aperto ai soci dell’associazione Orablu.
Contributo singolo workshop € 20,00 (+ quota associativa per l’anno corrente € 5,00).
Contributo ciclo completo (9 incontri) € 160,00 (+ quota associativa per l’anno corrente € 5,00) versabili in due rate  da € 80,00 ciascuna entro 8 ottobre 2016 e 21 gennaio 2017.

{Chi desidera seguire il corso come “non socio” dovrà richiedere fattura. In questo caso le tariffe saranno maggiorate dell’iva al 22%.}

Modalità di iscrizione:
ISCRIZIONE ONLINE >> Una volta completata l’iscrizione online avrete accesso alla vostra area utente da dove potrete versare il contributo di partecipazione e la quota associativa.* Conservate le vostre credenziali (e-mail e password) per iscrivervi in futuro a nuovi corsi o aderire alle nuove campagne di tesseramento di Orablu.

* In alternativa – dopo l’iscrizione online – potrete eseguire il versamento al di fuori della piattaforma tramite normale bonifico bancario sul conto corrente Carisbo dell’associazione Orablu (IBAN: IT82O0638502406100000003587), oppure in contanti prima dell’inizio del corso.

N.B. Se già soci Orablu in regola con la tessera 2016 scrivere a atelier@smellfestival.it e richiedere USERNAME e PASSWORD per accedere ai servizi di iscrizione online ai corsi.

Diventare SOCI ORABLU:
Per frequentare i corsi è necessario essere già soci di Orablu. Vi preghiamo di prendere visione dello Statuto. Se avete svolto l’ISCRIZIONE ONLINE, la domanda di adesione all’Associazione sarà automaticamente inoltrata al Consiglio Direttivo che la esaminerà e provvederà a comunicarvi l’esito. Per completare l’iscrizione all’Associazione è indispensabie versare la quota associativa attraverso la stessa piattaforma su cui è avvenuta l’iscrizione, o tramite bonifico bancario o in contanti.

Dati bancari:
Conto corrente Carisbo (filiale di via Marconi, Bologna)
intestato a: Orablu associazione culturale
IBAN: IT82O0638502406100000003587
Specificare la causale del versamento (titolo del corso, tessera, ecc.).

Informazioni atelier@smellfestival.it – tel. 348 4262301  – fax. 00391782754651


Francesca Faruolo
Ideatrice e direttrice artistica di Smell-Festival dell’Olfatto, prima rassegna culturale dedicata alla promozione e divulgazione della cultura dell’olfatto e del profumo. Il Festival si svolge ogni anno a Bologna e coinvolge enti pubblici quali Istituzione Bologna Musei, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Zonemoda – Università di Bologna, Accademia di Belle Arti di Bologna. Tra gli eventi speciali realizzati durante l’anno: Smell in Black (2010), Smell in White (2013), Anatomia di un Profumo (2014 – 2015) e Smell Festival Estate (5-10 agosto 2016, Carovigno e Torre Guaceto – BR). Numerose le attività intraprese nell’ambito dell’arte in collaborazione con realtà come MAMBO – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Boccanera Gallery (Trento), MLB – Maria Livia Brunelli Home Gallery (Ferrara). Nel 2011 ha avviato Smell–Atelier di Arti Olfattive, laboratorio di formazione e sperimentazione dedicato alla sfera dell’olfatto e al profumo. Ha curato la pubblicazione di Smellavolario: dizionario pindarico del profumo (2014) ed è direttrice editoriale di  Smell Magazine rivista aperiodica di arte e cultura olfattiva. Ha condotto ricerche storiche relative a diversi marchi e ditte di profumo del passato come Casamorati e Bortolotti, e ha ricostruito la storia dell’Acqua di Felsina in vista di una prossima riedizione della fragranza nata a Bologna nel 1827.