IL LINGUAGGIO DEL PROFUMO – Modulo 2

SmellAtelier

>> VISITA LA PAGINA AGGIORNATA DI QUESTO CORSO

Corso condotto da Martino Cerizza
4 appuntamenti domenicali dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Il Linguaggio del Profumo è un corso di profumeria che conduce alla scoperta attiva delle fragranze e del loro linguaggio creativo mettendo i partecipanti subito nella condizione di esplorare e sperimentare sotto la guida di un vero creatore di fragranze.

Il Modulo 2 rappresenta un ulteriore appuntamento di questo percorso formativo che vi consentirà di affinare la vostra expertise olfattiva, indispensabile per cimentarsi nel settore del profumo ma anche nelle applicazioni del linguaggio degli odori ad altri ambiti professionali, dall’architettura al design, dalla cucina alla comunicazione. Il corso è aperto sia a coloro che hanno già partecipato al Modulo 1 sia ai nuovi iscritti. In quest’ultimo caso, prima dell’inizio, si consiglia vivamente la frequentazione del workshop propedeutico Il senso dell’olfatto per sentire, conoscere, creare.

Come per il Modulo 1, nel Modulo 2 i partecipanti acquisiranno conoscenze relative alle materie prime (naturali e sintetiche), sperimenteranno i rapporti tra le sostanze per creare accordi esteticamente interessanti e in linea con le attuali tendenze del profumo, faranno esercitazioni di blending per acuire la propria sensibilità olfattiva e scoprire gli effetti che diverse diluizioni e proporzioni tra le materie prime possono generare. Lavorando sulla costruzione di accordi, armonizzando diverse note odorose, si impara a comprendere la struttura dei profumi, ad apprezzarne il valore estetico, si affina l’olfatto e si incrementa la capacità di distinguere gli odori acquisendo anche una maggiore proprietà di linguaggio.

Saranno prese in esame altre 30 tra materie prime naturali, sintetiche e basi usate nelle odierne fragranze che andranno così a comporre parte della propria palette olfattiva.

Il Linguaggio del Profumo offre un vero e proprio avviamento alla composizione del profumo grazie al costante supporto da parte dell’insegnante unito a quello dei promotori di questa iniziativa che vi seguiranno nel vostro iter di apprendimento.

Per conoscere date e sede si prega di consultare il
>> CALENDARIO DEI CORSI


 Contributo di partecipazione:
Il contributo per la partecipazione è di € 600,00 per i soci di Orablu (+ quota associativa per l’anno di svolgimento del corso pari a € 5,00). Il contributo di partecipazione può essere versato in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione o in 3 rate con scadenza tassativa: prima dell’inizio della 1a lezione (€ 200,00 al momento dell’iscrizione), prima dell’inizio della 2a lezione (€ 200,00) e prima dell’inizio della 3a lezione (€ 200,00).

Se desiderate partecipare ai corsi organizzati da Orablu senza essere soci, la quota di partecipazione è di € 600,00 + iva (22%). L’Associazione emetterà fattura fiscale.

Modalità di iscrizione:
ISCRIZIONE ONLINE >> Una volta completata l’iscrizione online avrete accesso alla vostra area utente da dove potrete versare il contributo di partecipazione e la quota associativa.*
L’iscrizione ai corsi è confermata con il versamento almeno della 1a tranche richiesta. Conservate le vostre credenziali (e-mail e password) per iscrivervi in futuro a nuovi corsi o aderire alle nuove campagne di tesseramento di Orablu.

* In alternativa – dopo l’iscrizione online – potrete eseguire il versamento al di fuori della piattaforma tramite normale bonifico bancario sul conto corrente Carisbo dell’associazione Orablu (IBAN: IT82O0638502406100000003587), oppure in contanti prima dell’inizio del corso.

N.B. Se già soci Orablu in regola con la tessera 2016 scrivere a atelier@smellfestival.it e richiedere USERNAME e PASSWORD per accedere ai servizi di iscrizione online ai corsi.

Diventare SOCI ORABLU:
Vi preghiamo di prendere visione dello Statuto di ORABLU. Se avete svolto l’ISCRIZIONE ONLINE, la domanda di adesione all’Associazione sarà automaticamente inoltrata al Consiglio Direttivo che la esaminerà e provvederà a comunicarvi l’esito. Per completare l’iscrizione all’Associazione è indispensabie versare la quota associativa attraverso la stessa piattaforma su cui è avvenuta l’iscrizione, o tramite bonifico bancario o in contanti.

Condizioni di partecipazione:
Le 4 lezioni del corso “Il Linguaggio del profumo” non possono essere acquistate singolarmente. Il pagamento in 3 tranche è da intendersi esclusivamente come una rateizzazione dell’importo dovuto. Pertanto le lezioni perse non potranno essere in alcun modo rimborsate.
Qualora, per cause di forza maggiore, il corso prescelto non si dovesse attivare la quota eventualmente già versata sarà prontamente restituita. In caso di recesso da parte del partecipante, comunicata prima dell’inizio del corso, l’Associazione si riserva il diritto di  trattenere il 50% della quota versata al momento dell’iscrizione a titolo di risarcimento. Se il recesso avviene dopo l’inizio delle lezioni, il partecipante è comunque tenuto, qualora non avesse già provveduto, a versare l’intero contributo di partecipazione al corso. Iscrivendosi al corso lo studente dichiara di aver letto e accettato le suddette condizioni.

Dati bancari:
Conto corrente Carisbo (filiale di via Marconi, Bologna)
intestato a: Orablu associazione culturale
IBAN: IT82O0638502406100000003587
Specificare la causale del versamento (titolo del corso, tessera, ecc.).

Informazioni atelier@smellfestival.it – tel. 348 4262301  – fax. 00391782754651


Martino Cerizza
Ha esordito presso M&M Fragrances al seguito di Enrico Scartezzini che l’ha avviato all’arte della composizione di fragranze. Nel 2010 è entrato in Cerizza S.p.a., azienda del gruppo Creasens con importanti collaborazioni internazionali. Insieme al chimico cosmetologo Giovanni D’Agostinis, ha tenuto alcuni corsi presso l’Università di Scienze Farmacologiche di Ferrara. Presso Atelier Fragranze Milano si è dedicato alla creazione per marchi italiani e internazionali, maturando una solida esperienza anche nel settore “tailored”. Attualmente lavora come profumiere presso AGF International e dal 2012 collabora alle attività didattiche di Smell Festival e Smell Atelier.