
Sabato 23 maggio nella sala eventi del Museo internazionale e biblioteca della musica, il profumo farà il suo ingresso nella dimensione scenica grazie allo studio di teatro-danza “Duft: metamorfosi olfattiva di un gesto danzato” proposto da Anna D’Errico, attrice e ricercatrice presso il Max Planck Institute of Biophysics di Francoforte, nell’ambito della 6a edizione di Smell Festival, “Performing Scents”.
«L’olfatto crea il sottotesto esperienziale al quale si ancorano i ricordi, plasma le nostre emozioni e le trasforma» spiega D’Errico. Da qui parte il suo studio di teatro-danza dove il training attoriale e la messa in scena sono incentrati sulla componente olfattiva. Una partitura in tre atti a cui corrispondono altrettante atmosfere olfattive che seguirà un filo di libere associazioni, verso un’ideale metamorfosi alla riscoperta dell’odorato e dell’universo corporeo.
Dopo la performance, Anna D’Errico terrà una conferenza dal titolo “Il naso in scena: immaginari olfattivi nello spazio scenico” dove presenterà un appassionate studio sulla dimensione teatrale dell’olfatto basato sulle sue conoscenze scientifiche e sulla sua esperienza attoriale. La ricercatrice esaminerà la possibilità di modulare la qualità dei gesti del danzatore-attore con un training focalizzato su stimoli olfattivi e memorie odorose, così come l’idea di evocare nello spettatore ricordi legati alla sfera dell’olfatto, o di rendere più vivida la percezione della scena stessa mediante essenze e profumi.
«Immaginate di essere al teatro per seguire una piece o una coreografia, ̶ dice Anna D’Errico ̶ concentratevi sul gesto degli attori, sulle espressioni dei loro volti, potete sentirle. E persino annusarle. Sarebbe disturbante? Affascinante? Influirebbe sul significato/interpretazione della performance? Durante Smell Festival analizzerò l’impiego degli odori e i loro processi percettivi nello spazio performativo: come gli stimoli olfattivi potrebbero essere inclusi nello spazio di attori e pubblico, come modificherebbero la comunicazione tra questi due soggetti e la loro esperienza. L’odorato, rispetto agli altri sensi, ha la caratteristica singolare di essere direttamente connessa con la parte più profonda e antica della nostra corteccia cerebrale. Le regioni deputate a processare le informazioni odorose, le emozioni e i ricordi sono in parte sovrapposte. Quale impatto può avere tutto ciò nelle pratiche performative? Mi dedicherò a questi temi analizzando anche casi-studio relativi all’impiego degli odori nello spazio e riportando la mia esperienza personale come ricercatrice e performer.»
PROGRAMMA:
Sabato 23 maggio
Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, Strada Maggiore 34
ore 11:00 – 11:30 / sala eventi
DUFT: metamorfosi olfattiva di un gesto danzato
Studio di teatro-danza di Anna D’Errico – attrice e ricercatrice in neuroscienze presso Max Planck Institute of Biophysics di Francoforte
ore 11:45 – 12:45 / sala eventi
IL NASO IN SCENA: immaginari olfattivi nello spazio scenico
Conferenza Anna D’Errico – attrice e ricercatrice in neuroscienze presso Max Planck Institute of Biophysics di Francoforte
Ingresso con biglietto giornaliero € 5.00 acquistabile solo in loco fino a esaurimento posti.
INFORMAZIONI
info@smellfestival.it | tel. 348 4262301 | www.smellfestival.it