PROGRAMMA


10ª edizione: “Atmosfere”

Giovedì 23 – Venerdì 24 – Sabato 25 – Domenica 26 maggio 2019
=> SCARICA PDF

GIOVEDÌ 23 MAGGIO

ORE 18.30 – 19.30
Jo Malone, via dell’Archiginnasio 2f
ESPRESSIONI OLFATTIVE INATTESE
Con Simone Lo Bue – National Education Executive e Federica Taccone – Boutique Manager
Un invito ad approfondire l’ispirazione, il processo creativo e gli ingredienti alla base delle fragranze Jo Malone. Saranno presentati i nuovissimi Blossom che racchiudono l’anima floreale del marchio londinese. Tramite le tasting notes, il pubblico sarà inoltre guidato a scoprire le note olfattive e gli accordi utilizzati per creare le Cologne. Ingredienti chiave di alta qualità per fragranze incredibilmente semplici nella costruzione, sinonimo di un lusso disinvolto e ‘understated’.
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Prenotazione gradita.

VENERDÌ 24 MAGGIO

ORE 14.00 – 17.00
Sala dei Senatori – Palazzo Isolani, via Santo Stefano 16
IN THE MOOD FOR OUD: essenze e profumi dalla foresta
Masterclass di profumeria naturale con Pierre Benard – profumiere e fondatore di OSMOART-parfums, couleurs, sons
La foresta, polmone verde della nostra Terra, profuma l’aria che inaliamo grazie alle essenze presenti nelle radici, nel tronco, nelle foglie, nei fiori, nei frutti e nei semi degli alberi. Questi sentori, così vitali e preziosi, saranno oggetto di studio durante la masterclass. I partecipanti avranno l’opportunità di sentire materie prime legnose, conoscere i criteri per la loro valutazione e creare un accordo legnoso naturale ispirato all’Agarwood (Oud), una delle materie prime più costose della profumeria. Osmoart, l’associazione fondata da Pierre Benard ritiene che odorare rappresenti un arricchimento per la persona, favorisca l’apertura al mondo intorno a noi, e alimenti il nostro interesse verso la salvaguardia del Pianeta.
Lingua: inglese con traduzione in italiano (se necessario).
Contributo di partecipazione € 150. Prenotazione obbligatoria, 15 posti disponibili.
ACQUISTA IL BIGLIETTO

ORE 18.00 – 20.00
Sala dei Senatori – Palazzo Isolani, via Santo Stefano 16
UN SECOLO DI ALTA PROFUMERIA
Workshop con Mauro Valentinuzzi
Un evento a cura della Profumeria Al Sacro Cuore di Bologna per celebrare la decennale amicizia con Smell Festival. Partendo dal 1919 – anno di lancio del celebre Mitsouko – per arrivare ai nostri giorni, il relatore tratterà l’evoluzione del profumo nel corso del tempo presentando una rosa di fragranze tra le più rappresentative dell’alta profumeria. POSTI ESAURITI
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. 30 posti disponibili.

SABATO 25 MAGGIO

ORE 10.30 – 18.00
Palazzo Isolani, via Santo Stefano 16
PERFUME SHOWCASE
Esposizione di fragranze artistiche. Un percorso tra le proposte della profumeria artistica indipendente e alla profumeria botanica. Con la partecipazione di: Alysonoldoini, Autentica di Felsina, Fabio Lo Coco, La mia casa nel vento, La Strega del Castello, Molinard, Oliorito, Soul Couture, Tonatto Profumi.
Ingresso con biglietto giornaliero del Festival.

ORE 10.30 – 11.10
Sala del Settecento – Palazzo Isolani, via Santo Stefano 16
FRAGRANZE SPERIMENTALI
Con Francesca Gurrisi, Andriana Torelli, Caterina Zerini. Presentano: Francesca Faruolo – direttrice didattica Smell Atelier e Martino Cerizza – profumiere e insegnante Smell Atelier
Smell Atelier è il centro di formazione che propone tutto l’anno corsi per affinare la propria sensibilità olfattiva e acquisire competenze nel settore delle fragranze (www.smellatelier.it). Come da tradizione, gli studenti che hanno concluso il corso annuale di profumeria presentano durante il Festival una fragranza da loro ideata e realizzata. Fragranze originali, fuori dagli schemi, libere, personali e soprattutto sperimentali.
Ingresso con biglietto giornaliero del Festival.

ORE 11.20 – 12.00
Sala del Settecento – Palazzo Isolani, via Santo Stefano 16
LA MIA CASA NEL VENTO
Con Maria Martino – La Mia Casa nel Vento Profumi
“L’ambiente in cui viviamo lascia una firma indelebile nel nostro modo di essere”. Così la pensa Maria Martino che nutre i suoi profumi di fascinazioni legati alla sua terra: quella piccola area di costa ionica della Calabria, dove un microclima unico permette la crescita di bergamotti e gelsomini. Da qui nascono fragranze che celebrano la natura, unica e inimitabile, mai banale e mai uguale. Profumi rigorosamente ‘botanici’, perché privi di ingredienti di sintesi. Annusandoli, la mente è attraversata da immagini, spesso legate ai viaggi, all’arte e alla letteratura.
Ingresso con biglietto giornaliero del Festival.

ORE 12.10 – 12.50
Sala del Settecento – Palazzo Isolani – via Santo Stefano 16
LA STREGA DEL CASTELLO
Con Caterina Roncati – La strega del Castello Profumi
Aranceti, mercati orientali, boschi di cedro e di querce. Il profumo del cassetto dell’armadio della nonna o l’odore della mano della mamma che ti accarezza il viso. Caterina Roncati ci trasporta nel suo immaginario olfattivo, tra ricordi familiari e suggestioni legate al Castello Mackenzie di Genova dove si trovava il primo laboratorio di famiglia. Suoi i profumi ispirati al romanzo di Cristina Caboni (Rizzoli) e la fragranza personale dell’attrice Elena Sofia Ricci. Il profumo della strega non è altro che una figura archetipica che ognuno di noi ha dentro di sé.
Ingresso con biglietto giornaliero del Festival.

ORE 13.30 – 14.45
Sala dei Senatori – Palazzo Isolani, via Santo Stefano 16
AMBIENTI, PROFUMI, STATI D’ANIMO
Workshop con Martino Cerizza – profumiere e insegnante di Smell Atelier
Letteratura, poesia, cinema hanno sempre sfruttato l’innata capacità dei fenomeni atmosferici di veicolare e dare espressione a particolari emozioni umane. L’attesa immobile nell’arsura estiva, una tempesta catartica tra le onde del mare, la brezza tagliente che stimola l’azione e il pensiero. Immagini che è possibile ricreare anche con il profumo. In questo workshop i partecipanti saranno guidati a comporre accordi con le materie prime a disposizione per realizzare rappresentazioni degli stati d’animo, evocati grazie all’odore di alcuni fenomeni atmosferici.
Contributo di partecipazione € 40. Soci Orablu € 20 solo con prenotazione online inserendo il codice promozionale. 24 posti disponibili. POSTI ESAURITI
ACQUISTA IL BIGLIETTO

ORE 15.00 – 15.45
Sala del Settecento – Palazzo Isolani, via Santo Stefano 16
SMELLY MAPS: la vita digitale delle atmosfere urbane
Con Rossano Schifanella – docente di computer science presso l’Università di Torino
L’olfatto ha una notevole influenza sul nostro modo di percepire gli spazi, tuttavia è stato spesso trascurato nella progettazione delle città, non da ultimo perché è difficile carpire i dati e analizzarli su ampia scala. Il relatore mostrerà come un uso creativo dei social media e dei dati ci permetta di catturare le caratteristiche emozionali e sensoriali dei luoghi, fornendo mappe per esplorare l’atmosfera olfattiva degli spazi urbani.
Ingresso con biglietto giornaliero del Festival.

ORE 15.30 – 17.00
Sala Archivio – Palazzo Isolani, via Santo Stefano 16
ATELIER MOLINARD
Sentite… Immaginate… Componete il vostro profumo su misura. Sperimentate i gesti di chi crea le fragranze. Accompagnati da un Maestro Profumiere, scoprite l’architettura di un profumo e gli ingredienti che lo compongono accordandosi e completandosi tra loro. In occasione delle celebrazioni per i suoi 170 anni, la casa Molinard, pioniera nella creazione di fragranza, vi accompagnerà nell’interpretazione dei vostri migliori sogni profumati. Ogni partecipante riceverà 50ml della propria fragranza nell’esclusivo flacone Molinard.
Lingua: francese con traduzione in italiano.
Contributo di partecipazione € 69. Prenotazione obbligatoria: info@aquacosmetics.com.

ORE 16.00 – 16.45
Sala del Settecento – Palazzo Isolani, via Santo Stefano 16
LE PERSONE E GLI ODORI DELL’AMBIENTE
Con Maurizio Benzo – chimico e direttore tecnico di Osmotech, Pavia
La Odour Field Inspection è una tecnica innovativa specialmente se unita alla Citizen science, la ricerca scientifica condotta con la collaborazione dei cittadini. In questa pratica, l’olfatto umano si dimostra lo strumento più adatto e sensibile per captare gli odori ambientali che possono essere causa di disturbo. Maurizio Benzo spiegherà in che modo ‘annusatori’ preparati riescano a captare e misurare gli odori ottenendo risultati affidabili e oggettivi. E come, sulla base delle loro rilevazioni, sia possibile intervenire per migliorare la percezione dei luoghi e la loro vivibilità.
Ingresso con biglietto giornaliero del Festival.

ORE 17.00 – 17.45
Sala del Settecento – Palazzo Isolani, via Santo Stefano 16
ME, MY SCENT
Con Diletta Tonatto – Tonatto Profumi e Michele Tiberio – artista.
Un libro di oltre 1500 pagine che raccoglie tutto ciò che esiste online del suo autore: foto, messaggi privati, like, pagine visitate. Tutti i dati di Facebook, Instagram, Google, Linkedin: il ritratto di chi è Michele Tiberio per la Rete. Parte del libro è il suo profumo, composto da Diletta Tonatto (Tonatto Profumi) grazie a un algoritmo in grado di analizzare i dati che compongono un’identità digitale, fino ad ottenere il suo profilo olfattivo univoco. L’opera, presentata a Smell Festival, è tra i dieci vincitori del concorso Re:Humanism, premio dedicato al rapporto tra Arte e Intelligenza Artificiale.
Ingresso con biglietto giornaliero del Festival.

ORE 17.50 – 18.30
Sala dei Senatori – Palazzo Isolani, via Santo Stefano 16
IL RESPIRO DELL’ISOLA
Con Fabio Lo Coco – Fabio Lo Coco Fragrances.
Profumi che catturano l’anima ancestrale e profonda della Sicilia, quella sconosciuta, intimamente legata alla terra. Scorci, sensazioni, emozioni che dal particolare diventano universali. Fabio Lo Coco racconta, attraverso i suoi profumi, esperienze personali portate su un piano universale evocando archetipi ambientali e atmosferici, come il vulcano, il vento o il mare.
Ingresso con biglietto giornaliero del Festival.

ORE 18.00 – 19.00
Sala dei Senatori – Palazzo Isolani, via Santo Stefano 16
SABULUM SABULA
Workshop con Marco Ceravolo – trainee perfumer.
Sabbia del tempo, sabbia mobile, del deserto, edile, marina. Ubiquitaria e in perenne movimento, sembra cercare disperatamente l’odore che per sua natura non possiede, e allora lei, camaleontica, cambia colore, grana e persino il fine crepitìo dei suoi frammenti spazzati dal vento, pur di raggiungere un ambiente naturale così generoso da regalarle quel sogno profumato, che muta al mutare delle circostanze. I partecipanti saranno accompagnati nell’esplorazione di diverse soluzioni creative per rappresentare, attraverso il profumo, le sensazioni che ci trasmette la sabbia.
Contributo di partecipazione € 20. Prenotazione obbligatoria, 30 posti disponibili.
ACQUISTA IL BIGLIETTO

ORE 20.00 – 23.00
Cassero, via Don Minzoni 18
BSX EVENING
Evento ideato e coordinato da Rossella Piergallini, con la partecipazione degli studenti del corso di Fashion Design Triennio dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dj set a cura di Jacqueline More. Una serata pervasa di profumi tra fragranze e abiti che interpretano visivamente le note molecolari di BSX vero protagonista dell’evento. Tra gli spazi del Cassero si potrà assistere a una perfomance ad alto tasso cromatico, dove modelle e modelli indosseranno vestiti extrasensoriali, portando in scena una nuova esperienza materica e olfattiva.
Ingresso gratuito senza tessera, prenotazione gradita.

DOMENICA 26 MAGGIO

ORE 10.30 – 18.00
Palazzo Isolani, via Santo Stefano 16
PERFUME SHOWCASE
Esposizione di fragranze artistiche. Un percorso tra le proposte della profumeria artistica indipendente e alla profumeria botanica. Con la partecipazione di: AlysonoldoiniAutentica di Felsina, Fabio Lo CocoLa mia casa nel vento, La Strega del Castello, Molinard, RubiniSoul Couture, Tonatto Profumi.
Ingresso con biglietto giornaliero del Festival.

ORE 10.30 – 12.00
Sala dei Senatori – Palazzo Isolani, via Santo Stefano 16
SPAZI, AMBIENTI, SCENARI
Masterclass di profumeria con Dominique Moellhausen – Creatrice di profumi e Vicedirettrice R&D presso Moellhausen S.p.A.
Una dimostrazione professionale di “atmosferologia applicata” per approfondire com’è possibile modulare la percezione emotiva degli ambienti grazie a un attento uso di materiali antichi e moderni e alla conoscenza del linguaggio degli odori.
Ingresso riservato ai soci Orablu (in regola con la tessera 2019) e a creatori di fragranze indipendenti che possano documentare la propria attività. POSTI ESAURITI

ORE 10.30 – 11.15
Sala del Settecento – Palazzo Isolani, via Santo Stefano 16
MOLINARD: 170 ANNI DI STORIA
Con Thierry Laur – Direttore Export Molinard
L’antica casa di profumo di Grasse festeggia a Smell Festival l’anniversario dei suoi 170 anni. La Maison racconterà la propria origine e presenterà alcune fragranze storiche e contemporanee. Il pubblico sarà accompagnato in un percorso di conoscenza del mondo del profumo incentrato su quel savoir faire che ha permesso all’area di Grasse di essere riconosciuta dall’UNESCO nel 2018 come Patrimonio Culturale dell’Umanità.
Lingua: francese con traduzione in italiano.
Ingresso con biglietto giornaliero del Festival.

ORE 11.30 – 12.10
Sala del Settecento – Palazzo Isolani, via Santo Stefano 16
ALYSON OLDOINI: IL BIANCO E LA SUA ESSENZA
Con Alyson Oldoini – Alyson Oldoini Parfums.
Fragranze da sovrapporre per creare effetti nuovi. La rigorosa ricerca dell’eccellenza italiana nella profumeria d’alta gamma. Il gusto per la purezza e il rigore cristallino delle forme. Alyson Oldoini racconta il suo percorso e la filosofia da cui nascono i profumi che portano il suo nome. Svela inoltre al pubblico due inedite fragranze che reinventano la sensazione di freschezza e il gusto dell’essenziale. Perfette da indossare con la camicia bianca.
Ingresso con biglietto giornaliero del Festival.

ORE 12.20 – 12.50
Sala del Settecento – Palazzo Isolani, via Santo Stefano 16
NEW YORK SCENTED STORIES
Con Nina Medved –  aromaterapeuta, fondatrice di Magnolija -Scuola di Aromaterapia e Profumeria Naturale (Slovenia).
Gli odori lasciano una traccia nel nostro subconscio, scrivono storie e creano emozioni. Rivelano il nostro ‘io’ nascosto e ci accompagnano in un percorso interiore. In questo incontro seguiremo Nina Medved in una passeggiata immaginaria a New York, scandita dagli odori delle strade, dei locali e dei luoghi vissuti. Ogni tappa del percorso si lega a essenze particolari che rivelano qualcosa che non sapevamo di Nina, e forse anche di noi stessi.
Lingua: inglese con traduzione in italiano.
Ingresso con biglietto giornaliero del Festival.

ORE 13.00 – 14.15
Sala dei Senatori – Palazzo Isolani, via Santo Stefano 16
L’AUSTRALIA IN PROFUMO
Workshop con Leonardo Opali – profumiere, e Giulia Costa – farmacista
I partecipanti realizzeranno un proprio profumo usando essenze tipiche dell’Australia. La scelta potrà spaziare tra un accordo incentrato sul fiore del caldo Natale di Sydney; un accordo ambrato con un materiale aborigeno della Foresta di Yerriyong; un accordo legnoso con un raro legno australiano simbolo dell’eternità. I partecipanti riceveranno una dispensa con le formule e un flacone in vetro per racchiudere la composizione realizzata.
Contributo di partecipazione € 30. Prenotazione obbligatoria.
ACQUISTA IL BIGLIETTO ORA

ORE 14.30 – 15.20
Sala del Settecento – Palazzo Isolani, via Santo Stefano 16
ATMOSFERE: la dimensione olfattiva dei luoghi
Con Tonino Griffero – professore di estetica presso Università di Roma “Tor Vergata”.
Prestando attenzione alla potente ma ancora sottovalutata influenza dell’olfatto sul modo in cui le persone si sentono, realizziamo che il profumo va considerato anzitutto nella sua qualità di generatore di ‘atmosfere’, ossia di sentimenti esterni che pervadono un certo spazio vissuto. Tonino Griffero spiegherà perché lo studio e l’analisi dei fenomeni olfattivi possa essere considerato un modello di riferimento per chiarire l’impatto affettivo dei sentimenti atmosferici, e le qualità espressive immanenti al nostro mondo.
Ingresso con biglietto giornaliero del Festival.

ORE 15.30 – 16.20
Sala del Settecento – Palazzo Isolani, via Santo Stefano 16
SCENTED THEATRE: narrazioni odorose sulla scena
Con Barbara Pia Jenič – artista, fondatrice e direttrice di Senzorium Institute, (Slovenia).
La sua ventennale ricerca si focalizza su quanto profondamente gli odori influenzino il pubblico e le loro percezioni, innescando fenomeni sinestetici e l’attivazione delle memorie involontarie (effetto Proust) favorendo l’immersione nel patrimonio storico-culturale, negli eventi e nelle installazioni artistiche. La relatrice racconterà la sua esperienza nella creazione di storie con il supporto degli odori e come potenziare la narrazione nel contesto teatrale, mostrandoci le problematiche e i benefici di diversi approcci, luoghi e situazioni.
Lingua: inglese con traduzione in italiano.
Ingresso con biglietto giornaliero del Festival.

ORE 16.30 – 17.20
Sala del Settecento – Palazzo Isolani, via Santo Stefano 16
CIBO, AROMA, ATMOSFERA: abitare gli spazi affettivi attraverso l’olfatto
Con Elena Mancioppi – Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Pollenzo.
Allusivo più che esplicativo, l’olfatto evoca un complesso tessuto di associazioni, ricordi, emozioni, divenendo il mezzo più congeniale all’intuizione di quelle realtà sentimentali, vaghe e immediate, dette ‘atmosfere’. La relatrice spiega come le impressioni legate gli aromi del cibo contribuiscano a creare il carattere auratico delle situazioni e ad arricchire di immagini i luoghi vissuti.
Ingresso con biglietto giornaliero del Festival.

ORE 17.35 – 17.50
Sala del Settecento – Palazzo Isolani, via Santo Stefano 16
WALKING ON AIR
Con Rossella de Falco – arpista.
La decima edizione di Smell Festival si conclude con un momento di immersione olfattiva e musicale.


BIGLIETTI E PRENOTAZIONI
È possibile acquistare i biglietti del Festival, dei workshop e della masterclass, fino a esaurimento posti attraverso questi due canali:
la biglietteria online sul sito www.smellfestival.it
la biglietteria del Festival allestita all’ingresso di Palazzo Isolani nei giorni 25 e 26 maggio.
Per prenotare posti agli eventi gratuiti scrivere a: ticket@smellfestival.it.
Per prenotare al workshop Atelier Molinard scrivere a: info@aquacosmetics.com.
Per ogni altra esigenza contattare la segreteria organizzativa ai recapiti sotto riportati.


PAUSA PRANZO
Per il 25 e 26 maggio è possibile acquistare una lunch-box per un pasto veloce, gustoso e sano attraverso il sito www.smellfestival.it.


CONTATTI
info@smellfestival.it | + 39 348 4262301