Workshop: le imperdibili attività di laboratorio durante Smell Festival

Georges Bousquet Casajordi

Tra gli appuntamenti più attesi del Festival, i WORKSHOP propongono esperienze immersive nel mondo degli odori e dei profumi. Un’occasione davvero speciale per esercitare e arricchire le proprie competenze olfattive, conoscere i principi della composizione di un profumo, divertirsi a sperimentare e a creare con le essenze e le materie odorose.

Ma attenzione: il numero di posti è limitato, la prenotazione è obbligatoria.
Contatti: info@smellfestival.it | tel. 348 4262301

PROGRAMMA:

Sabato 23 maggio
Museo internazionale e biblioteca della musica, strada Maggiore 34, Bologna

Ore 10.30 – 13.00 / sala mostre
WORKSHOP
Con Spyros Drosopoulos – Baruti perfumes.
Laboratorio di creazione di fragranze rivolta a un pubblico esperto per imparare a dare particolari sfaccettature a un accordo profumato indirizzando la composizione odorosa verso diverse direzioni. L’attività si propone di approfondire la conoscenza del linguaggio del profumo con un approccio diretto alla pratica e all’esercizio della creatività.

Ore 14.00 – 15.00 / sala mostre
WORKSHOP
Con Martino Cerizza – Creatore di fragranze.
Il laboratorio è dedicato alla personalizzazione di una fragranza ispirata al dinamico contesto urbano. Nella prima fase sarà descritto un cuore neutro, con uno sguardo particolare all’effetto degli ingredienti più significativi. Nella seconda parte saranno presentati alcuni accordi ispirati all’urban style, dotati però di un carattere definito (alcuni saranno maschili, altri femminili), attraverso i quali i partecipanti potranno comporre la propria fragranza, da conservare in ricordo dell’evento.

Ore 15.15 – 16.15 / sala mostre
WORKSHOP
Con Giovanni Sammarco – Creatore di fragranze (Sammarco perfumes).
Le specificità di alcune preziose materie prime naturali saranno illustrate mettendo in risalto le differenze che presentano in relazione alla provenienza geografica o al metodo di estrazione. I partecipanti potranno conoscere le diverse varietà e origini di incenso, sandalo e gelsomino, approfondendo la particolarità di ciascuna tipologia di essenza nell’uso e nella resa olfattiva.

Domenica 24 maggio
Museo internazionale e biblioteca della musica, strada Maggiore 34, Bologna

Ore 12.15 – 13.15 / laboratorio 1
WORKSHOP
Con Beatrice Baccon – Erborista per Bottega Reale – Saperi del Piemonte.
I partecipanti scopriranno come oli essenziali ed essenze diverse si accordano fra loro creando insieme un cosmetico profumato per il corpo. Protagonista della preparazione sarà l’olio ottenuto dalla nocciola tonda gentile delle Langhe, pregiato prodotto IGP ricco di proprietà cosmetiche simili a quelle dell’olio di argan, e capace di regalare piacevolissime sensazioni olfattive.

Ore 14.00 – 15.00 / laboratorio 1
WORKSHOP
Con Luigi Cristiano – Erborista e profumiere.
Laboratorio di preparazione di un classico aceto profumato (Vinaigre de Cologne) in uso come tonico e rinfrescante fin dal Settecento. Saranno utilizzati macerati di legni, resine e spezie in aceti bianchi pregiati, più volte distillati per esaltarne la nota acre e pungente che verrà armonizzata con Acqua di Colonia. Questo genere della profumeria tradizionale conobbe ampia diffusione fino agli inizi del Novecento e grandi compositori di fragranze, come Guerlain e Rimmel, erano noti sia come profumieri che come “vinaigriers”

Ore 14.15 – 16.00 / sala mostre
CERIMONIA KŌDŌ
Workshop con Souhitsu Hachiya – Maestro di Kōdō (Shino School).
Cerimonia di alto valore spirituale ed estetico rarissima da vivere al di fuori dal Giappone. Il rituale prevede l’esecuzione da parte del Maestro di una una precisa drammaturgia relativa alla preparazione degli incensi e quindi il coinvolgimento dei partecipanti in un percorso di “ascolto del profumo”. Le note odorose sprigionate dai legni aromatici bruciati compongono sinfonie olfattive che saranno oggetto di suggestione, contemplazione e gioco.
Il workshop si svolge in lingua giapponese con traduzione consecutiva in italiano.
Evento realizzato con il supporto di Nippon Kodo, in collaborazione con Nipponica.
Replica ore 16.30.

Ore 15.00 – 16.00 / laboratorio 1
WORKSHOP
Con Roberto Dario – Creatore di fragranze.
Attività dedicata all’affinamento delle capacità di sentire e descrivere in modo appropriato le caratteristiche degli odori e nelle essenze in cui ci imbattiamo nella vita di ogni giorno o nella pratica di profumeria. L’insegnante trasmetterà il proprio metodo e alcune strategie per circoscrivere le percezioni e acquisire, attraverso l’allenamento, un linguaggio utile alla condivisione ma anche all’approfondimento dell’esperienza olfattiva, che diventerà così sempre più ricca e appagante.

Ore 16.30 – 18.15 / sala mostre
CERIMONIA KŌDŌ
Replica del workshop con Souhitsu Hachiya – Maestro di Kōdō (Shino School).

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
WORKSHOP (prenotazione obbligatoria): ingresso con biglietto giornaliero + contributo di partecipazione come qui indicato:

>> cerimonia Kōdō con il Maestro Souhitsu Hachiya : € 50,00 a persona (durata: 90 minuti c.a., 20 persone max per ogni cerimonia);
>> workshop con Spyros Drosoupoulos: € 30,00 a persona (durata: 2 ore, max 24 partecipanti);
>> tutti gli altri workshop: € 15,00 a persona (durata 1 ora c.a., max 24 partecipanti ognuno).

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
info@smellfestival.it | tel. 348 4262301