
La terza edizione di Smell-Festival si è conclusa domenica 27 maggio al Museo della Musica di Bologna, registrando durante i 6 giorni di programmazione, un’ampia affluenza di pubblico proveniente da tutta Italia. Quattro le città coinvolte quest’anno, Bologna, Modena, Ferrara e Rimini, con più di venti iniziative, tra incontri, installazioni, workshop e olfazioni.
Quasi 10.000 le mouillettes usate per permettere al pubblico di sentire le essenze e fragranze proposte, tra cui ben 15 reperibili solo all’Osmotheque di Versailles, e altre introvabili in Italia come l’incenso liquido “Miwahimoon” composto da Michel Roudnitska insieme allo sciamano Blue Eagle e un profumo che lo stesso Roudnitska sta mettendo a punto con la comunità Shipiba del Perù coinvolta nel progetto “Coeur de Forêt”.
Continuando con i numeri: 10 i consigli che compongono il Decalogo di Educazione Olfattiva realizzato insieme allo sponsor Tempo. Innumerevoli le essenze, le erbe aromatiche e gli altri ingredienti usati per i 5 workshop dello Spazio Tempo.
Tre sono stati i luoghi fantastici evocati da Paola Goretti, accompagnati da altrettante fragranze appositamente realizzate da Atelier Smell Festival: “Isola dell’Ambra”, “Carte du Tendre” e “Abbazia della Rosa”. Più di 30 le fragranze che il pubblico ha scambiato durante il Fragrance Swap Party organizzato al Grand Hotel Majestic-già Baglioni. Ben 20 le composizioni usate durante la performance olfattiva di Meo Fusciuni che ha coinvolto il pubblico nella ricerca di un profumo personale. Uno soltanto invece, il Profumo di Smell Festival 2012, intitolato “L’Alba dell’Indomani” e composto da Martino Cerizza per la manifestazione.
Per tutti coloro che desiderano approfondire queste tematiche, c’è una buona notizia: nel 2012 Smell Festival ha inaugurato il suo Atelier che durante l’anno offre corsi di iniziazione all’arte del profumo e altri laboratori sensoriali. La programmazione riprende a partire da ottobre 2012 e accompagnerà i partecipanti fino alla soglia della quarta edizione del Festival, alla fine di maggio 2013.
Ideato e promosso dall’Associazione Orablu, Smell-Festival Internazionale dell’Olfatto si avvale del contributo della Regione Emilia-Romagna, della collaborazione con Istituzione Musei Civici, Museo della Musica di Bologna e Zonemoda-Università di Bologna, sede di Rimini. Main Sponsor della manifestazione è Tempo celebre marchio dei fazzoletti di carta che conferma il suo impegno nella promozione della cultura olfattiva.