
Il programma della prima edizione estiva di Smell Festival dell’Olfatto è finalmente on-line. Gli eventi si svolgono dal 5 al 10 agosto 2016, in due suggestivi luoghi della Puglia: il fiabesco Castello Dentice di Frasso di Carovigno e la riserva naturale di Torre Guaceto (BR).
Durante Smell Festival Estate il patrimonio storico e naturalistico dell’Alto Salento è fonte di ispirazione per tour olfattivi nella macchia mediterranea, approfondimenti dedicati alle piante aromatiche, laboratori di profumeria. La rassegna prevede inoltre esposizioni di fragranze e incontri dedicati alla profumeria artistica, con la partecipazione di: Coquillete Paris, Essentia Puglia, Maria Candida Gentile, Molinard, Paglieri 1876, Pumo Pugliese, Rubini profumi.
Molto attesa la partecipazione di Célia Lerouge-Bénard, 5a discendente della famiglia alla guida di Molinard che offrirà al pubblico una panoramica sulle celebri fragranze della Maison e sulla direzione intrapresa oggi da una delle case di profumo più antiche e blasonate di Francia.
Ad accogliere il pubblico del Festival, sarà la scenografia olfattiva “Sogno d’estate” realizzata da Olfaxis, partner per la comunicazione sensoriale di Smell Festival.
Tra i partner locali anche la rinomata cantina Carvinea di Beppe di Maria che presenterà al pubblico la propria collezione di vini di pregio ottenuti dalla sapiente lavorazione di vitigni autoctoni dell’Alto Salento. E, ancora, L’Olmocolmo, azienda di flower design che, tra le tante importanti collaborazioni, ha firmato le decorazioni per La seconda notte di nozze di Pupi Avati.
Il Festival ospiterà inoltre le premiazioni di OSA – Outsider Scents Award, primo concorso italiano dedicato alla profumeria artigianale, nato proprio in occasione dell’edizione estiva del Festival dall’idea di La Gardenia nell’Occhiello perfume blog.
Smell Festival ringrazia le Profumerie Ambasciatrici di Puglia che hanno aderito alla manifestazione. Nei loro negozi, identificati con una vetrofania, sarà disponibile la brochure cartacea del Festival.