Premiazioni OSA! 2018: ecco i vincitori del concorso

La terza edizione di OSA! Award si è conclusa ufficialmente durante Smell – Festival dell’olfatto 2018 con l’annuncio dl vincitore del concorso dedicato ai creatori di fragranze emergenti. Il “talent” della profumeria, come lo definiscono scherzosamente gli organizzatori, ha accolto quest’anno 24 partecipanti da cui sono emersi cinque finalisti. La cerimonia di premiazione si è svolta domenica 27 maggio presso la sala eventi del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna. Oltre a Francesca Faruolo, direttrice di Smell Festival e curatrice del concorso, erano presenti sul palcoscenico per condurre l’evento Ermano Picco, giudice e Master Ceremony di OSA! 2018, Cristian Cavagna, giudice e responsabile per la menzione speciale Adjiumi e i due giudici Roberto Dario e Luigi Cristiano.

Il primo premio è stato assegnato a MARCO CERAVOLO autore del profumo Maripop che ha ottenuto 410 punti su 500. Ecco il giudizio espresso dalla giuria:

Si aggiudicherebbe la palma del vincitore del premio OSA! anche solo per la presentazione in rima, che ha strappato più di un sorriso ai giudici. Dal punto di vista tecnico, quello che ha premiato sono stati due fattori: l’attinenza al tema proposto e l’accurata selezione delle materie prime. Il tema proposto, “Ricreazione”, suggeriva l’idea di ricreazione e Maripop ha saputo colpire i giudici con un composizione divertente, ricca di note golose che ricordano la spensieratezza dell’infanzia. Pur essendo ricca di materie prime fiorite-dolci, poudrè e fruttate, Maripop non risulta stucchevole né eccessiva, e questo è stato il secondo fattore decisivo: l’autore ha dimostrato la capacità di portare la fragranza fino ad un millimetro prima dallo squilibrio diabetico, e fermarsi lì, scegliendo materie prime che, al momento giusto, bilanciassero la dolcezza polverosa della composizione con note di fondo più secche e ruvide.

Secondo classificato è stato FABIO MELONI con il profumo Learn Something Different (punteggio: 405/500). Meloni è anche il vincitore della menzione speciale assegnata dalla giuria “demoscopica” di Adjiumi. Ecco le motivazioni della giuria di OSA! 2018:

Abbiamo particolarmente apprezzato l’abilità nella selezione delle materie prime, attinente alla presentazione del profumo e al tema di questo anno.
Stimolante l’utilizzo di materiale autoprodotto che unito all’equilibrio della composizione ha permesso a delle note usuali di trasformarsi in un ibrido.
C’è originalità nel concept: l’interpretazione della ricreazione non ha escluso nessuna fascia di età, i grandi convivono con i più piccoli, la creatività e la fantasia dell’uomo sono esaltati da spiccate aldeidi multicolore.

Ed ecco la motivazione della giuria di Adjiumi:

Attinente al tema. Accurata scelta delle materie prime. Su un filo fatto di cannella, pepe, iso e super basta un attimo per cadere giù: “Learn Something Different” rimane in equilibrio costante. I difetti diventano caratteristiche del profumo, sono la confusione dei bambini e il caleidoscopio fatto di aldeidi.La realtà si mescola con l’immaginazione, il disordine si confonde con l’ordine, l’assurdo diventa credibile.La ricreazione fa parte della vita, basta trovare qualcosa in cui riflettere le nostre fantasie: anche sul fondo di una tazza di caffè. La giuria ringrazia l’organizzazione di smell/osa 2018 e si impegna a venere a Bologna il giorno della proclamazione dei vincitori.

Terza classificata ad OSA! 2018 è MARTA MASON con la fragranza Sereni-tea (punteggio 401/500).

I membri della giuria hanno particolarmente apprezzato l’attinenza al tema proposto che Sereni-tea esprime a pieno nella regressiva atmosfera di questa pausa delicatamente gourmand. L’utilizzo sapiente di materie prime come l’aroma naturale di ciliegia e l’essenza di mandorle amare che ben contrastano i sentori tostati e asciutti della tintura di the nero sono elementi vincenti che hanno conferito un buon equilibrio alla composizione.

Quarto finalista ad OSA! 2018 è MICHELE SIMULA con il simpaticissimo Gomitate al buffet (398/500), mentre al quinto posto si sono classificati JOAN GIACOMIN e STEFANO TIRENDI per il loro spensierato Pane, Burro e Coccinelle (388/500).

Le composizioni olfattive dei cinque finalisti di OSA! sono state esposte al Museo internazionale e biblioteca della musica nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 maggio 2018. L’allestimento, a cura di Francesca Faruolo e Massimiliano Sutti, si accordava al tema del Festival con un approccio poetico e minimale presentando cinque girandole di carta profumate confezionate a mano.